Connettiti con Noi

Spaghetti alla carbonara, la ricetta

RICETTE E DONNA GOURMET

Spaghetti alla carbonara, la ricetta

La “carbonara” è un condimento per il quale molto spesso si sollevano delle discussioni. C’è chi ci vuole la panna, mentre i “puristi” assolutamente la negano (io appartengo a quest’ultima categoria). Negli spaghetti alla carbonara tradizionale si contano il guanciale (o pancetta), il pecorino e le uova tra gli ingredienti principali, ma c’è chi usa aggiungere anche un po’ di panna, appunto, per rendere il condimento più cremoso.

Vediamo insieme le varianti e le declinazioni della pasta alla carbonara, per accontentare tutti. Nessuno escluso.

Spaghetti alla carbonara – ricetta tradizionale

 

Ingredienti per 4

320 g di spaghetti

130 g di guanciale a dadini

3 uova

30 g di pecorino grattugiato

40 ml di olio extravergine d’oliva

sale, pepe

Preparazione

Portare a bollore abbondante acqua, salarla e lessarvi gli spaghetti 10 minuti o quanto indicato sulla confezione.

Tagliare il guanciale a dadini. Rosolarli in una larga padella con l’olio.

Sbattere le uova con sale e pepe.

Scolare la pasta, tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura.

Versare gli spaghetti nella padella con il guanciale e rimettere sul fuoco doce.

Unirvi gradualmente le uova e mescolare, amalgamando l’acqua di cottura della pasta tenuta da parte.

Appena le uova inizieranno a essere cremose, spegnere il fuoco. Mescolare, distribuire nei piatti e cospargere con una macinata di pepe.

Guanciale

Si può sostituire il guanciale con pancetta (non affumicata). In alternativa, provare questa ricetta con lo speck o il prosciutto crudo.

Pasta

La carbonara è ottima anche con altri tipi di pasta corta, come le penne, secondo la tradizione, o le mezze penne, ma anche pasta lunga, tipo bucatini. 

Cremose

Perché la pasta sia legata al punto giusto, quindi cremosa, occorre farla saltare in padella pochi istanti a fuoco bassissimo, incorporando poca acqua di cottura alla volta, sempre mescolando. A piacere, si possono aggiungere 50 ml di panna fresca al condimento: in questo caso ridurre a 2 la quantità di uova.

Condimento

Per un tocco in più, aggiungere un cucchiaio di scorza di limone grattugiata al composto di uova. Alcune ricette indicano di rosolare 1 spicchio d’aglio con il guanciale e l’olio.

Pecorino

Sostituire il pecorino con il grana oppure usare metà pecorino e metà grana.

Leggi qui per conoscere la storia della carbonara realizzato da Barilla, un vero e proprio tributo a questo piatto simbolo della cucina italiana, tanto da istituire il Carbonara day “Carebonara”.

Pasta alla carbonara vegetariana

Un’ottima pasta alla carbonara vegetariana si ottiene sostituendo il salume con un mix di verdure a dadini (carote, sedano, zucchine, melanzane, peperoni, ecc.) e il pecorino con un formaggio a pasta dura da grattugiare preparato con caglio vegetale, tipo Kinara®.

Pasta alla carbonara vegana

Ingredienti per 4

320 g di spaghetti

130 g di seitan

100 g di tofu

100 ml di latte di soia

un cucchiaino di curcuma

40 ml di olio extravergine d’oliva

sale, pepe

Preparazione

Portare a bollore abbondante acqua, salarla e lessarvi gli spaghetti 10 minuti o quanto indicato sulla confezione.

Tagliare il seitan a dadini e rosolarli in un padellino antiaderente con l’olio e, a piacere, uno spicchio d’aglio.

Frullare il tofu con la curcuma e il latte di soia, fino a ottenere un composto cremoso.

Scolare la pasta, tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura.

Trasferire gli spaghetti nella padella con il seitan; quindi rimettere sul fuoco dolce.

Unirvi gradualmente il composto di tofu, amalgamando l’acqua di cottura della pasta tenuta da parte, poca alla volta e sempre mescolando.

Suddividere la preparazione nei piatti e cospargerla con una macinata di pepe.

Tofu

Sostituire il tofu con la stessa quantità di mandorle pelate. Frullarle con il latte di soia, fino a ottenere un composto cremoso.

(Fonte immagini:  OmnicomPublicRelationsGroup – ufficio stampa)

Continua a leggere
Ti potrebbe piacere anche...
Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in RICETTE E DONNA GOURMET

più ricercati

category

To Top