Connettiti con Noi

Pneumatici invernali: cosa dicono legge e buonsenso

migliori pneumatici invernali

RUOTE ROSA: motori al femminile

Pneumatici invernali: cosa dicono legge e buonsenso

migliori pneumatici invernaliGli ultimi di gennaio, i cosiddetti “giorni della merla”, secondo tradizione sono considerati i giorni più freddi dell’anno e riportano all’attualità la questione delle sicurezza sulle strade. Legge a parte, che prevede l’obbligo di pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile, questi giorni di clima e temperature rigidi invitano il buon senso a dotare il proprio mezzo di un equipaggiamento adeguato.

Cosa dice la legge?
L’obbligo di dotazioni invernali scatta, come da Decreto Ministeriale del 2013, dal 15 novembre al 15 aprile. In alcune zone, il periodo può essere più o meno esteso, secondo le condizioni climatiche. Si possono controllare tutte le ordinanze, regione per regione, e anche cosa dice nel dettaglio la Legge, sul sito Pneumatici sotto controlloPirelli.

Cosa si intende per dotazioni invernali?
È d’obbligo montare gli pneumatici invernali – erroneamente e in senso più ristretto definiti “da neve” – sulla propria auto o tenere nel bagagliaio le catene da neve omologate (l’omologazione Uni 11313 e ON V5117 sono considerate equivalenti), oppure ancora utilizzare i cosiddetti “ragni” quando non fosse possibile mettere le catene. Questo è importante per evitare di incorrere in sanzioni ma, soprattutto, per questioni di sicurezza. Le calze da neve in tessuto, usate per conferire più aderenza alle gomme, sono considerati dispositivi supplementari, non equivalenti agli pneumatici invernali o alle catene.

Gli penumatici invernali
Sono realizzati con una “mescola” (termine tecnico per indicare l’impasto) più morbida, studiata appositamente per diminuire gli spazi d’arresto a temperature inferiore ai 7°C e in caso di pioggia, non solo dunque in caso di neve o di ghiaccio. Penumatici di questo tipo migliorano l’aderenza e, di conseguenza, la frenata, oltre a mantenere un maggiore livello di sicurezza in ogni situazione, dalla pioggia al ghiaccio, passando per l’umidità di alcuni asfalti e la neve. Con gli pneumatici cosiddetti estivi si rischia facilmente di perdere il controllo del veicolo.

Questione di sigla
Per verificare se sono in regola, gli pneumatici invernali devono presentare la marcatura M+S (mud & snow), oppure MS, M/S, M-S, M&S. Tutti gli altri modi di definirli: quattro stagioni, all season, all weather, termiche, da neve, invernali, sono terminologie di uso comune o commerciali, ma non ufficiali. I migliori pneumatici, oltre alla dicitura M+S, presentano il logo di una montagna con disegnato all’interno un fiocco di neve.

Sanzioni
In caso di inosservanza della normativa, ovvero se non si dispongono di catene da neve omologate a bordo o non si montano pneumatici termici di misura conforme a quella indicata sul libretto di circolazione e presentare il simbolo del fiocco di neve sulla spalla.
Sulle autostrade le multe partono da circa 80 euro e possono arrivare a un massimo di 318 euro. Su tutte le altre strade extraurbane, la multa è di 84 euro (ridotti a 58 euro se si effettua il pagamento entro i primi giorni dalla notifica), mentre nei centri abitati l’importo scende a 41 euro.

Fonte foto e info: Penumatici sotto controllo di Assogomma e Pirelli

 

Continua a leggere
Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in RUOTE ROSA: motori al femminile

più ricercati

category

To Top