DONNA IN VIAGGIO
Mercato del pane e dello strüdel – Festa dello speck
Mercato del pane e dello strüdel di Bressanone il 4 e 5 ottobre 2013
Chi non ha mai pensato al pane o allo strüdel dell’Alto Adige come quel genere di prelibatezze di cui riempirsi la valigia al rientro dalle vacanze o semplicemente da un weekend gourmet?
I palati di intenditori e non, avranno la possibilità di apprezzare questi due alimenti simbolo dell’Alto Adige, insieme a tanti altri prodotti da forno, durante il Mercato del pane e dello strüdel di Bressanone il 4 e 5 ottobre 2013.
Dal 2003 si tiene questa kermesse che vede sfilare numerose varietà di pane fresco e tipici strüdel di mele nella suggestiva piazza del Duomo. Qui si possono degustare le specialità di ben ventun panificatori e pasticceri provenienti da diverse valli altoatesine.
L’edizione di quest’anno avrà una marcia in più con il Going green event, per volgere un occhio di riguardo all’ambiente attraverso la sostenibilità.
Il pane
Per il pane e i prodotti da forno Alto Adige con marchio di qualità si utilizzano esclusivamente ingredienti naturali. Sono vietati conservanti, esaltatori di sapidità o altri additivi chimici. Le diverse varietà di pane tipiche del territorio vengono preparate secondo ricette antiche e procedimenti tradizionali. Ciascun panettiere ha elaborato, nel corso degli anni, le proprie ricette, tanto che lo stesso tipo di pane può avere gusti diversi, a seconda del panificio in cui viene acquistato.
Sono davvero tante le varietà con il marchio di qualità Alto Adige: dal pane di segale morbido o croccante, alla pagnotta venostana in coppia e allo zelten.
Lo strüdel
E qui si apre un’altra ampia parentesi! Questo golosissimo rotolo di pasta sfoglia (preparata secondo un metodo particolare) o di pasta frolla, a seconda delle versioni, ripieno di mele della zona, è il rappresentante per eccellenza dell’Alto Adige.
Noi di Cose da Donna andremo al Mercato del pane e dello strüdel: ve lo racconteremo, tra un boccone e l’altro!
Per informazioni e programma visitare il sito www.mercatodelpane.it
Festa dello speck a Santa Maddalena dal 5 al 6 ottobre 2013
Quasi in contemporanea, dal 5 al 6 ottobre a Santa Maddalena (Bolzano), si svolge la Festa dello Speck Alto Adige Igp, durante la quale, oltre alle degustazioni, accompagnate dal pane tipico dell’Alto Adige, si possono anche fare acquisti al mercato contadino.
Poco sale, poco fumo, molta aria:
lo Speck Alto Adige Igp
Lo speck è nato dall’unione di alcuni metodi di conservazione della carne: la stagionatura, come per il prosciutto crudo, e l’affumicatura, tipica del Nord Europa. L’Alto Adige, in questo modo, ha creato un prodotto unico che la tradizione vuole sia prodotto con “poco sale, poco fumo e molta aria”. Lo Speck Alto Adige ha ottenuto il marchio Igp (indicazione geografica protetta) nel 1997.
La sua lavorazione è dunque regolata da un rigido disciplinare che ne regola ogni fase.
Cose da Donna farà un giretto anche alla Festa dello speck, per raccontarvi tutto, fin nei minimi dettagli, su questo evento.
Per informazioni e programma, visitare il sito www.speckfest.it
