Connettiti con Noi

I Mercatini Originali Alto Adige Südtirol: un must del Natale

DONNA IN VIAGGIO

I Mercatini Originali Alto Adige Südtirol: un must del Natale

Dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016 i Mercatini Originali di Natale in Alto Adige Südtirol illumineranno a festa le vie delle città

mercatini originali

Non può esistere un Natale senza i Mercatini Originali Alto Adige Südtirol, un punto di riferimento per tutti, per chi ci vive e per chi arriva da fuori, per adulti e per bambini. Un luogo dove assaporare la magia del Natale e le tante prelibatezze che questa terra sa offrire, come preziosi tesori con cui riempire borse e valigie fino a farle scoppiare, per non dimenticare, per portare a casa ai nostri cari il “sapore vero” di alcune specialità, come lo strüdel e i canederli, o le erbe aromatiche e gli sciroppi, generalmente bio perché qui l’ecosostenibilità è di casa, per curare i malanni di stagione, oppure ancora il pane, di qualunque forma e ingrediente esso sia.

E allora tuffiamoci in questa esplosione di luci, di gusto, di emozioni e di colori che solo i Mercatini Originali Alto Adige Südtirol sanno regalare, dove tutti i sensi sono allertati per non scordare nulla, impregnandosi di ogni particolare e portare a casa il più possibile di questo ineguagliabile tesoro!

Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico sono le città che il 27 novembre hanno aperto nuovamente i battenti ai Mercatini Originali Alto Adige Südtirol.

I Mercatini Originali Alto Adige Südtirol hanno ormai consolidato il concetto “Green Event” con una particolare attenzione all’ambiente, l’utilizzo di prodotti locali e l’eliminazione di posate e piatti in plastica, mantenendo l’originalità e quell’aspetto tradizionale che li contraddistingue.

Dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016 i cinque Mercatini Originali Alto Adige Südtirol saranno costantemente posti sotto stretto controllo; grazie a dei “mistery check” verrà testata in gran segreto la qualità dei mercatini in generale e in modo particolare quella degli stand gastronomici. Un’iniziativa particolare riguarda proprio questi ultimi: ogni stand dovrà offrire una specialità regionale, un piatto particolare e tipico, in modo da distinguersi dagli altri e da offrire agli ospiti delle vere e proprie emozioni culinarie. Basterà dunque seguire i vari profumi che condurranno da uno stand all’altro per gustare delizie e golosità.

Ecosostenibilità si intreccia con qualità. Ecco qualche chicca gastronomica:

Ai Mercatini Originali Alto Adige Südtirol di Brunico lo stand “Großmutters Küche” (la cucina della nonna) propone i famosi “Strauben” (filaccetti fritti con marmellata di mirtilli rossi), mentre lo stand “Schafstandl” prepara salsicce fatte in casa con crauti. Le famose patate della Val Pusteria cotte al forno si gustano presso lo stand “Ofenkartoffel” di Helmut Fuchs. E ancora la zuppa d’orzo, “Gerstesuppe”, con “Tirtlan” (frittelle ripiene) è la specialità della “Heidis Almhütte” (la baita di Heidi). La minestra servita in un cestino di pane si trova allo stand “Maggie”.

È l’angolo delle streghe, la “Hexenküche”, invece, da scovare ai Mercatini Originali Alto Adige Südtirol di Bolzano, dove viene offerto il piatto fisso del giorno “Lagreinetti”, la pasta a base di Lagrein.

Ai Mercatini Originali Alto Adige Südtirol di Merano sono lo Speck e il pane a farla da padrone. L’arte della panificazione si esprime nell’accogliente casetta di Mein Beck (www.meinbeck.com/it) dove si possono seguire le diverse fasi di preparazione del pane, fino alla più gradita, quella dell’assaggio! Grazie al particolare allestimento dell’azienda Siebenförcher (www.siebenfoercher.it) all’interno del Mercatino, il visitatore potrà compiere un viaggio alla scoperta dello Speck, questo gustoso prodotto tipicamente altoatesino, della sua storia e della sua produzione.

Non sarà però solo il cibo a deliziare i palati, quest’anno i Mercatini Originali Alto Adige Südtirol hanno in serbo un’ulteriore sorpresa: i colori per eccellenza del Natale, il rosso e l’oro, sono stati  racchiusi in due esclusive bevande! Si chiamano Golden & Rubin e sono i nuovi protagonisti dei Mercatini Originali. “Golden” ha i toni più chiari e dorati mentre “Rubin” è più scuro, dai toni più intensi. Ma non fatevi ingannare dal colore. “Golden” oltre a succo di mela, mela cotogna e anice contiene sidro di mela (leggermente alcolico) mentre “Rubin” è analcolico ed è composto da bacche di sambuco, succo di mela, mela cotogna e anice. Le due bevande si possono gustare in almeno uno degli stand gastronomici dei cinque Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol.

L’Assemblea Generale dell’ONU ha proclamato il 2015 Anno internazionale UNESCO della Luce e così il Mercatino Originale Alto Adige Südtirol di Bressanone ha allestito per l’occasione uno spettacolo di luci, colori e musica. “Il sogno di Soliman”, l’elefante di Bressanone (realmente esistito) intraprende un fantastico viaggio nel magico mondo dei sogni. All’interno del cortile del Palazzo Vescovile (Hofburg) saranno proiettate immagini in movimento e proiezioni animate che daranno vita alle meravigliose facciate barocche del palazzo.

L’artigianato locale resta uno dei punti di forza dei Mercatini Originali Alto Adige Südtirol. I soci della cooperativa “Artigiani Atesini” presenteranno a turno i loro mestieri dal vivo, ogni giorno durante l’apertura del Mercatino di Natale di Bolzano presso il loro stand in piazza Walther. Anche a Brunico 4 artigiani mostrano ogni giorno il loro mestiere e vendono i propri prodotti manufatti come candele, lavoretti in materiali naturali, lavori in tessuto, cuscini di erbe, gioielleria in fimo.

Non possono mancare anche quest’anno diversi corsi in tutti i Mercatini Originali Alto Adige Südtirol proposti nei veri e propri laboratori natalizi dove poter imparare a realizzare la corona dell’Avvento, i famosi biscotti di Natale e oggetti con il feltro.

di Susanna Sforza

Informazioni:

Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol www.suedtirol.info/mercatini

Mercatino di Natale Merano www.mercatini.merano.eu

Mercatino di Natale Brunico www.stadtmarketing-bruneck.eu/mercatino-di-natale

Mercatino di Natale Vipiteno www.mercatinonatalizio-vipiteno.com

Mercatino di Natale Bolzano www.mercatinodinatalebz.it

Mercatino di Natale Bressanone www.weihnacht-brixen.com

Altri Mercatini di Natale in Alto Adige:

Avvento Alpino a Sarentino (28 novembre – 20 dicembre 2015, tutti i fine settimana dalle ore 10.00 alle 19.00 – Il mercatino resterà aperto anche il 7 e l’8 dicembre)

Paese di Natale a Ortisei (dal 27/11/2015 al 06/01/2016 dalle ore 10.00 alle ore 19.00)

Natale a Castelrotto (dal 5/12 al 27/12/2015 dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00)

Avvento a Glorenza (6-8 dicembre 2015)

Mercatino di Natale in Val Martello (5-8 dicembre 2015)

Per maggiori informazioni: www.suedtirol.info/eventi e www.suedtirol.info/mercatini

 

 

Continua a leggere
Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in DONNA IN VIAGGIO

più ricercati

category

To Top