Connettiti con Noi

Lufthansa e Viaggio Italia

DONNA IN VIAGGIO

Lufthansa e Viaggio Italia

Luftansa e Viaggio Italia insieme per volare oltre ogni limite

Ogni viaggio è una scoperta, ogni viaggio mantiene vivi corpo e mente. Viaggiare è una fantastica opportunità che deve essere offerta a chiunque, perché tutti hanno diritto di conoscere e innamorarsi di luoghi e persone, incontrare, imparare, scoprire i propri limiti con il desiderio di superarli.

Lufthansa lo sa bene: basti pensare che solo nel corso del 2017, sono stati circa 600.000 i passeggeri con disabilità a volare con Lufthansa.

Per questo, Lufthansa ha deciso di sostenere il progetto Viaggio Italia, il viaggio speciale in cui Danilo Ragona, progettista e designer (Menzione d’onore Compasso d’oro nel 2011) e Luca Paiardi, architetto e musicista, vivranno intense emozioni, incontri e sfide (anche sportive) a bordo di… due carrozzine.

Viaggio Italia è un progetto nato quattro anni fa diventando, nel corso del tempo, sempre più importante, esteso e ambizioso: da un viaggio a tappe in Italia si è arrivati a un vero giro intorno al mondo! Quest’anno, grazie alla collaborazione con Lufthansa, l’avventura di Danilo e Luca toccherà Rio de Janeiro, l’India e il Sud Africa.

Oggi, 9 febbraio, i due amici saliranno a bordo del B747-400 alla volta di Rio, per partecipare al celebre Carnevale di Rio, ma non solo! Danilo e Luca si cimenteranno in percorsi off road, incontreranno atleti paraolimpici con cui condivideranno alcune esperienze sportive, come per esempio il canottaggio.

Dal Sud America al Sud Africa: la seconda tappa del viaggio – dal 28 marzo al 10 aprile -condurrà Danilo e Luca a bordo del nuovo 747-8 con destinazione Botswana per prendere pare ad un safari in campo tendato completamente accessibile, a contatto con la vita selvaggia, in compagnia di altri viaggiatori.

Infine, a luglio Luca e Danilo saliranno sull’aeromobile di ultima generazione della flotta Lufthansa, il modernissimo ed eco-friendly A350, per raggiungere Delhi in India e da lì il villaggio di Lamayuru, sede di uno dei più grandi e antichi monasteri buddisti di tradizione tibetana sul suolo indiano.

Viaggiare senza Barriere con Lufthansa

Servizi in aeroporto
·       In Germania, all’aeroporto di Francoforte Lufthansa mette a disposizione dei passeggeri con mobilità ridotta banchi check-in dedicati. Sono collocati nella sala partenze B ai banchi 340-342. A Monaco si trovano nella sala partenze al banco 416.
·       Quando si arriva all’aeroporto di destinazione la propria sedia a rotelle viene riconsegnata non appena si sbarca dall’aeromobile o nell’area ritiro bagagli. In quest’ultimo caso si viene accompagnati fino lì con una sedia a rotelle dell’aeroporto.
Servizio a bordo
  • Durante il volo, gli assistenti di volo Lufthansa sono a disposizione dei passeggeri a mobilità ridotta, pronto ad assisterli per:
    • Salire e scendere dall’aereo.
    • Sistemare il bagaglio a mano.
    • Raggiungere la toilette e tornare al suo posto
  • Tutti gli aeromobili a lungo raggio della flotta Lufthansa sono dotati di toilette accessibili ai passeggeri disabili. I passeggeri a mobilità ridotta devono comunque tenere presente che i bagni degli aeromobili sono generalmente spazi angusti e che di norma su un aereo il corridoio è più stretto che su altri mezzi di trasporto.
  • Sugli aeromobili a fusoliera larga Lufthansa mette a disposizione dei passeggeri a mobilità ridotta una sedia a rotelle da cabina appositamente realizzata, in modo che possano usare anche la toilette.
Trasporto di sedie a rotelle
  • Lufthansa mette gratuitamente a disposizione dei passeggeri richiedenti una sedia a rotelle. Non c’è alcun supplemento se si porta con sé la propria sedia a rotelle pieghevole, che verrà trasportata nella stiva.
  • Se occorre che venga messa a disposizione una sedia a rotelle all’aeroporto di partenza o destinazione, è bene accertarsi che questo venga segnalato alla Compagnia durante o dopo la prenotazione.
  • Se si porta la propria sedia a rotelle, occorre indicarne le dimensioni, il peso e ogni eventuale caratteristica particolare (pieghevole, non pieghevole, sportiva). Gli aeromobili più piccoli possono imporre limitazioni alle dimensioni e al peso degli ausili alla mobilità. I portelloni della stiva del più piccolo aeromobile impiegato, ad esempio, sono larghi soltanto 71 cm.
  • Se la sedia a rotelle funziona a batteria, occorre informarsi sul tipo di batteria impiegato e comunicarlo già al momento della prenotazione del volo. A seconda del tipo di batteria sono previste infatti condizioni di trasporto specifiche per le sedie a rotelle.
Per domande e ulteriori informazioni il Lufthansa Medical Operation Center (MOC) è a completa disposizione:
tel. +49 69 696 55 079 – fax +49 69 696 83 677 – e-mail: specialservice@dlh.de (dal lunedì al venerdì 08:30 – 20:00; sabato, domenica e festivi 08:30 – 16:30)
Per i passeggeri da e per gli USA il Medical Desk negli USA è reperibile ai seguenti recapiti (dal lunedì al venerdì 09:00 – 15:00): tel. +1-516-296-95 80 Servizi a bordo per passeggeri con sedia a rotelle
(Fonte: Ufficio stampa)
Continua a leggere
Ti potrebbe piacere anche...
Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in DONNA IN VIAGGIO

più ricercati

category

To Top