Connettiti con Noi

Ligabue, Volevo nascondermi

CINEMA

Ligabue, Volevo nascondermi

La storia tormentata del pittore naïf Antonio Ligabue ritorna sugli schermi, questa volta sul Grande schermo, con Volevo nascondermi. Se c’è una vicenda che ho amato in modo particolare nella storia del linguaggio cinematografico e televisivo in università è proprio quella di Ligabue raccontata dal mio docente dell’epoca Arnaldo Bagnasco, il quale, insieme a Cesare Zavattini, scrisse la sceneggiatura. E non c’è niente di meglio dallo scoprire e imparare a “leggere” un film, o affini, se non raccontato da uno degli autori stessi. Quello di cui sto parlando si intitola Ligabue, uno sceneggiato televisivo, come si usava dire ai tempi, ora sarebbe connotato come fiction, del 1977. Ma io sono tradizionalista. E questa è, quasi, tutta un’altra storia.

Dicevo, dunque, che la biografia di Ligabue si trasferisce dalla tela alla “pellicola digitale” in chiave moderna con Volevo nascondermi, grazie alla regia di Giorgio Diritti, presente nei giorni scorsi nel famoso e storico cinema Mexico di Milano per parlare al pubblico del suo film. 

«La storia di Ligabue incanta e interroga, e mette di fronte alla apparente contraddizione tra una fisicità sgraziata, una mente velata da una moderata follia e un talento luminoso che a lungo rimane nascosto e che quando finalmente viene alla luce diventa uno straordinario elemento di costruzione dell’identità e l’occasione, sognata, attesa, cercata, di riscatto». (Giorgio Diritti)

Sinossi

Volevo nascondermi…ero un uomo emarginato, un bambino solo, un matto da manicomio, ma volevo essere amato. 

 

Scheda del film

Volevo nascondermi
(Italia 2020, durata 120’)

Soggetto, sceneggiatura e regia di Giorgio Diritti

Premiato ai Nastri d’Argento 2020 con il Nastro dell’anno.

Orso d’Argento come Miglior attore a Elio Germano, nel ruolo di protagista, al Festival di Berlino 2020.

Cast: Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo, Pietro Traldi, Orietta Notari, Andrea Gherpelli, Denis Campitelli, Filippo Marchi, Maurizio Pagliari, Francesca Manfredini, Gianni Fantoni, Paola Latini

Crediti

Una produzione PALOMAR in collaborazione con RAI CINEMA

Ha ottenuto il sostegno della REGIONE EMILIA-ROMAGNA
In associazione con COOP ALLEANZA 3.0., DEMETRA FORMAZIONE SRL, FINREGG SPA
In collaborazione con ARANCIAFILM
Con il sostegno della DG Cinema – Mibact-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
Prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI e NICOLA SERRA

(Fonte Ufficio stampa 01Distribution)

 

Continua a leggere
Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in CINEMA

più ricercati

category

To Top