Connettiti con Noi

Lavazza al Milan Coffee Festival 2018

NEWS & AGENDA

Lavazza al Milan Coffee Festival 2018

Lavazza protagonista al Milan Coffee Festival 2018 dal 30 novembre al 2 dicembre presso lo Spazio Pelota a Milano. Una caffetteria con focus sull’espresso e uno spazio dedicato allo slow coffee e alla mixology. Al centro di entrambe le aree ci sarà ¡Tierra!, la gamma di 4 miscele nate dall’omonimo progetto, che grazie alla Fondazione Lavazza – in collaborazione con la ONG Rainforest Alliance – dal 2002 ha realizzato importanti programmi di sostenibilità presso le comunità di agricoltori dei principali paesi produttori di caffè.

Interventi concreti, come quello che ha portato alla nascita di iTierra! Colombia, il monorigine che racconta in ogni tazza una reale storia di sostenibilità a ampio spettro. ¡Tierra! Colombia infatti è in parte composto da caffè proveniente dai territori di Meta in Colombia, dove l’intervento della Fondazione Lavazza ha aiutato oltre cento famiglie di agricoltori locali a ripristinare le piantagioni di caffè, abbandonate durante il periodo di guerriglia, creando condizioni di lavoro sostenibili, migliorando la qualità del caffè e la produttività delle piantagioni attraverso standard di coltivazione sostenibile.

Lavazza soddisfa, così, l’esigenza di un consumatore sempre più attento e curioso di conoscere le storie che si celano all’interno di ogni prodotto, anche dietro a una semplice tazzina di caffè.

All’interno della manifestazione, Lavazza è anche il partner di The Lab, il programma di incontri ideato per promuovere la cultura del caffè, l’innovazione e le nuove tendenze del settore. Il programma di The Lab prevede i Lavazza Talks su temi di attualità legati al mondo del caffè: dall’evoluzione dell’espresso tradizionale italiano all’esplorazione del ruolo della Robusta nell’equilibrio del blend; dimostrazioni di coffee mixology e di food pairing; approfondimenti sui paesi produttori e l’importanza di un approccio sostenibile in termini ambientali e sociali; masterclass e workshop interattivi in cui scoprire direttamente dagli esperti come utilizzare diversi metodi di estrazione, ma anche racconti di viaggi nei paesi d’origine dalla voce di rinomati torrefattori italiani, per scoprire con loro la differenza fra diversi profili di tostatura e come degustare un caffè.

Inoltre, nella cornice del Milan Coffee Festival, Lavazza presenterà il volume Coffee Sapiens – contributo di Lavazza al grande progetto Bullipedia di Ferran Adrià – proprio all’interno dello spazio The Lab, alla presenza dello stesso Adrià e Marcello Arcangeli, Head of Training Center Lavazza. Il volume rappresenta una vera e propria enciclopedia dedicata alla ristorazione gastronomica del mondo occidentale, nella quale l’universo espanso del caffè si fa protagonista e diventa luogo di conoscenza e di confronto. Con Coffee Sapiens, Lavazza continua insieme a Ferran Adrià il percorso di esplorazione del caffè in tutte le sue forme ed espressioni.

 

Gli appuntamenti immancabili per gli appassionati dell’espresso

The Lab powered by Lavazza

venerdì 30 novembre

h.15:00-15:25 (Manuel Diaz)

– Il perfetto equilibrio di aroma, corpo e gusto nell’espresso italiano (by Lavazza)

h.17:30-17:55 (Veronica Rossi)

– Coltivare meglio per vivere meglio: un viaggio nella sostenibilità del caffè 

sabato 1 dicembre

h.12:00-12:25 (Ferran Adrià – Marcello Arcangeli)

– Coffee Sapiens: Opera Omnia sul caffè, by Lavazaza & Ferran Adrià

h.16.30-16.55 (Dennis Zoppi – Igor Macchia)

– Vivi l’esperienza della coffee mixology e del food pairing con Dennis Zoppi & Igor Macchia

domenica 2 dicembre

12:00-12:25 (Enrico Maltoni – Daniela Crosta)

– L’evoluzione del perfetto equilibrio nell’espresso italiano: antropologia e tecnologia (by Lavazza)

14:30-14:55 (Michele Cannone)

– Colombia: il caffè come occasione di rinascita di un territorio

(Fonte: Ufficio stampa)

Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in NEWS & AGENDA

più ricercati

category

To Top