AMORE & PSICHE
Il perdono, come percorso di guarigione: lo spiega un convegno a Bergamo il 29 ottobre 2016
Congresso: Guarire le ferite del passato e gestire i conflitti con il perdono.
Strumenti e percorsi per migliorare relazioni e benessere psicofisico in un convegno sul perdono. Presenti ricercatori, studiosi e la candidata al Premio Nobel per la pace Yolande Mukagasana
Penso che sia capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di non riuscire proprio a buttare giù, come si suole dire, quel “rospetto” che infastidisce e si radica al punto tale da… non lasciare vivere bene e rendere incapaci al perdono. La rabbia, l’umiliazione, tra le tante emozioni negative, oltre a stazionare e a non defluire, fanno male e interferiscono sul ben-essere. Lo spiega bene Daniel Lumera nei suoi Dialoghi sul perdono, dove racconta anche una toccante storia di una madre, di un figlio e del suo assassino: “Per-dono è trasformare gioie e dolori in una opportunità… non è legato alla colpa, non solo”.
Il convegno internazionale del 29 ottobre 2016 a Bergamo sarà l’opportunità per ricevere gli strumenti e analizzare percorsi necessari a migliorare relazioni e benessere psicofisico.
I più recenti studi di neuroscienze hanno dimostrato che il perdono ha effetti benefici sui sistemi circolatorio immunitario e nervoso. La pratica del perdono quindi non è solo un processo per la nostra evoluzione interiore e spirituale, ma anche un processo per il nostro benessere psicofisico e relazionale, come dimostrano sempre più ricerche e come dimosteranno gli studi, le testimonianze e le tecniche presentate durante il I Convegno Internazionale “Il Perdono, via per la libertà”, in programma al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo il prossimo 29 ottobre organizzato da Il volo delle colombe e L’Arte di Essere.
“Negli ultimi anni l’interesse sul perdono è cresciuto esponenzialmente, allargandosi dal linguaggio di spiritualità e psicoterapia a quello della scienza e della medicina”, anticipa Daniel Lumera uno dei relatori presenti al Convegno, “questo interessamento da parte della scienza ha sottolineato l’importanza di perdonare come strumento fondamentale per la salute e la qualità della vita, non limitandolo più solo all’ambito psicologico e spirituale. Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza: è una delle abilità personali e sociali necessarie nella nuova educazione per tutti gli individui, e soprattutto nella formazione dei nuovi leader. Appartiene alle abilità e virtù basilari di un nuovo modo di esseri umani”. Come conferma anche uno dei massimi esponenti internazionali in materia di perdono, Colin Tipping, che parlerà in collegamento video del metodo del “perdono assoluto”, che come spiega l’autore “è un processo che per chi lo sperimenta e ne fa un’abitudine, si può trasformare in uno stile di vita, che regala ogni giorno felicità, armonia e pace”.
I relatori del congresso saranno la d.ssa Enrica Francesca Poli (medico psichiatra psicoterapeuta), Colin Tippin (ipnoterapeuta clinico), Daniel Lumera (considerato uno dei massimi esperti in materia di perdono), Yolande Mukagasana (sopravvissuta al genocidio in Rwanda, è candidata nel 2010 al Premio Nobel per la pace), dr. Enrico Pierangeli (specializzato in neurochirurgia, neurologia e oncologia), Rino Capitanata (musicoterapeuta e produttore).
Un’esperienza indimenticabile e un’opportunità da non lasciarsi scappare, per il proprio ben-essere.
di Susanna Sforza
(Fonte: Il volo delle colombe)
Informazioni
24121 BERGAMO (BG)
