MostrArte
I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro in mostra a Cremona
La mostra ‘I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro’ al Museo del Violino di Cremona, dal 5 maggio al 31 ottobre, a cura di Fausto Cacciatori, Deborah Pase e Federico Maria Sardelli, rilegge “quest’epoca fulgida attraverso gli strumenti scelti e utilizzati dal ‘prete rosso’ (ndr Antonio Vivaldi, così come veniva soprannomitato), e dalle fanciulle dell’Ospedale della Pietà di Venezia”.
Una mostra imperdibile, dove rimanere incantati da una miscellanea di arti, a partire proprio da quella liuteria che ha reso famosa Cremona.
L’antica Istituzione rivolta all’assistenza dell’infanzia abbandonata era allora anche un conservatorio di musica nel quale le giovani orfane talentuose venivano avviate al canto e allo studio dei vari strumenti musicali.
Vivaldi operò presso l’Ospedale della Pietà di Venezia dal 1703 al 1740. Inizialmente, come Maestro di Violino e successivamente come Maestro di Concerti, provvedendo anche alla scelta e all’acquisto degli strumenti musicali.
In quel periodo, l’Ospedale comprò più di cinquanta strumenti, molti dei quali fanno parte della collezione, che vanta anche alcuni pezzi di altissimo pregio storico, realizzati da celebri liutai, come i due violoncelli di Matteo Goffriller e un violino di Pietro Guarneri.
Gli strumenti sono presentati dopo una intensa campagna di studio, conservazione e restauro.
Il tutto grazie a Museo del Violino, Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturalidell’Università di Pavia e Cr.Forma.
Documenti, immagini ed oggetti permetteranno di ripercorrere la storia dell’Ospedale della Pietà, luogo di accoglienza all’epoca modernissimo, unico in Europa, laboratorio di educazione ed emancipazione. In particolare, le Figlie di Choro erano apprezzate coriste e musiciste.
Chi erano le Figlie di Choro?
Abbandonate neonate nella scafetta, luogo deputato ad accogliere i piccoli assistiti nell’Ospedale della Pietà, le Putte del Choro venivano selezionate per il loro talento musicale e istruite da celebri maestri come Francesco Gasparini e Antonio Vivaldi.
La mostra, attraverso un percorso narrativo, esplora le suggestive vicende di queste fanciulle dotate di grande talento.
Proprio pensando alle
caratteristiche tecniche delle proprie allieve, Vivaldi sceglieva personalmente i violini per le Figlie di Choro.
I curatori della mostra sono anche gli autori del libro “Le figlie di Choro” editato proprio dal Museo del Violino.
La stanza del tesoro
La mostra ‘I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro’ è promossa dalla Fondazione Museo del Violino e dall’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà di
Venezia, in collaborazione con il Distretto Culturale della Liuteria di Cremona e Michelangelo Foundation, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Informazioni
Museo del Violino
piazza Marconi
Orario
11.00/17.00 dal mercoledì al venerdì
11.00/18.00 sabato e domenica
Biglietto intero € 12
Il Museo del violino ha partecipato alla notte bianca dei musei di cremona.
(Fonte: Ufficio marketing e Museo del Violino Cremona)
