NEWS & AGENDA
Duemila30 a Milano, un festival per un futuro sostenibile

Motori accesi e pronti alla partenza per Duemila30. Si tratta della seconda edizione di Duemila30, festival internazionale di cortometraggi per studenti organizzato in collaborazione con le Nazioni Unite (ONU) e finanziato dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) e dal Ministero dei Beni Culturali (MiBAC), che si tiene a Milano durante la Movie Week 2019 dal 13 al 15 Settembre.
Il successo della prima edizione, con oltre 1000 giovani registi raggiunti in 80 paesi del mondo e tre giorni di incontri e workshop a Milano, ha permesso di allargare gli orizzonti, coinvolgendo sempre più studenti e membri dell’industria cinematografica internazionale.
La seconda edizione, dicevo, è alla linea di partenza. Con il supporto di MIUR e MIBAC, i ministeri che si occupano di istruzione e cultura, è stata aperta una nuova sezione dedicata agli studenti, anche non filmmakers. Quindi, accanto al tradizionale concorso, il progetto Ambassadors è volto alla comprensione del potere che lo strumento cinematografico ha nel comunicare messaggi ad alto impatto sociale. Attraverso workshop, panel e proiezioni, i partecipanti vivranno un’esperienza istruttiva e divertente, con lo scopo di creare un evento di sensibilizzazione attraverso il cinema da riportare nelle loro comunità di appartenenza.
Duemila30 è una preziosa occasione per stimolare riflessioni, idee, creatività nei ragazzi e per dare loro una posizione di primo piano all’interno della discussione sul nostro futuro.
Una delegazione di 10 studenti, frequentanti la classe quinta della secondaria superiore di Imperia, sono gli unici a rappresentare la Liguria.
Lorenzo e Giustino, due studenti di Economia e Management per Arte e Cultura sono i tutor che hanno seguito i ragazzi della categoria Ambassadors, passo per passo. Hanno scritto all’USR Liguria, l’ufficio del Provveditorato provinciale che a sua volta ha inoltrato la comunicazione, esordendo così: “Abbiamo deciso di scrivervi non per farvi perdere tempo ma perché, insieme ai ragazzi dell’Associazione Culturale Quindici19, di cui siamo membri, stiamo lavorando a un progetto che siamo sicuri possa interessare agli studenti del vostro territorio”. L’approccio è stato invitante e irresistibile. E così, mi sono ritrovata ad accompagnare i dieci studenti a Milano per questo evento. Un’esperienza importante per loro, un’opportunità imperdibile.
Tre giorni ricchi di eventi interamente gratuiti ad animare la città di Milano, rendendola punto d’incontro tra diverse culture, generazioni, aziende e istituzioni. La Seconda Edizione di Duemila30 – Youth Film Festival for a Sustainable Revolution riunisce 80 studenti liceali e universitari provenienti da oltre 25 Paesi e offre loro un’esperienza di crescita personale e professionale a contatto con numerosi ospiti internazionali, tra cui vincitori di premi Oscar ed Emmy. Un fine settimana per approfondire le tematiche dell’Agenda 2030 e porre le basi per la creazione e la diffusione di una nuova cultura della sostenibilità tra i giovani di tutto il mondo, futuri protagonisti dei cambiamenti già in atto verso la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Organizzato dall’Associazione Culturale Quindici19, il Festival si avvale della collaborazione del Centro Regionale d’Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) ed è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC). Per questa Edizione, oltre a godere del patrocinio del Comune di Milano e dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), l’iniziativa rientra nella programmazione ufficiale della Milano Movie Week 2019.
Dopo aver raggiunto oltre 700 liceali e universitari da più di 80 Paesi, i quali hanno iscritto al concorso il proprio cortometraggio ispirato agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Duemila30 offre un’esperienza unica all’insegna del cinema e della sostenibilità. Con lo scopo di indagare il ruolo dell’audiovisivo e della cultura nella promozione di messaggi sociali legati alla responsabilità civile e alla consapevolezza delle attuali problematiche che investono l’intero pianeta. Il Festival si compone di un fittissimo programma, con oltre 20 eventi a ingresso gratuito e in lingua inglese in 10 location appositamente selezionate per il loro impegno nei confronti delle tematiche trattate.
Nella splendida cornice di Palazzo Reale, Venerdì 13 Settembre alle ore 14:30, il Festival apre i battenti alla presenza di delegati di UNRIC, Fondazione Enel e United Nations Association Film Festival (UNAFF), con un panel di approfondimento sull’Agenda 2030, ad introdurre un dibattito sul ruolo che l’educazione e il cinema possono avere nel promuovere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Momento culminante del Festival, la Cerimonia di Premiazione di Domenica 15 Settembre alle ore 18:00 ospitata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con l’intervento dell’assessore alla cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno.
Aperti al pubblico si alternano, inoltre, proiezioni e dibattiti in collaborazione con Emergency, Patagonia, Associazione Culturale Nuovo Armenia e Associazione Culturale Sunugal, per conoscere nuove tecnologie e nuovi spazi di condivisione, esplorare nuove frontiere legate al cinema e alla tecnologia e superare le barriere che dividono lo spettatore dalla realtà filmata, nonché quelle che creano disuguaglianze sociali e distanze tra centro e periferia.
Riservate agli iscritti, Casa della Memoria e Cinemino ospitano due giornate di workshop e masterclass, con eventi in parallelo seguendo i due programmi dedicati ai giovani partecipanti: per i Directors, lezioni teoriche con professori ed ex studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e lavori in gruppo finalizzati alla realizzazione di un prodotto audiovisivo originale in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Enel e Comune di Milano; per gli Ambassadors, panel e incontri con i responsabili per le attività educative di Istituto Luce Cinecittà e Eye Filmmuseum (Amsterdam), con lo scopo di porre le basi per la realizzazione di un evento di sensibilizzazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile attraverso il cinema.
Duemila30 si conferma un’occasione di incontro e confronto tra tutti i soggetti coinvolti, che nella loro diversità sono spinti da un unico intento. Tre giorni per conoscere nuove realtà, collaborare, sperimentare e diventare, così, i nuovi promotori di un sogno comune, perché possa divenire realtà.
I complimenti a Giustino, Lorenzo, Alessandro, Gianluca, Simonetta, Barbara, Laura, Claudia, Luciaan, Elena e Verdiana. Sono tanti, ma non troppi. E non si può esimersi dal citarli tutti. Ragazzi, studenti poco più che ventenni, si destreggiano con grande professionalità nella gestione dell’intero Festival Duemila30, fin nei minimi dettagli e in ogni momento dell’evento. Imprevisti inclusi. Bravissimi ragazzi!
