NEWS & AGENDA
Coppél-i.A., un classico in versione cyborg
Ultimo giorno per la Coppelia di Maillot a Monaco
Dal 27 dicembre al 5 gennaio il Grimaldi Forum di Montecarlo è in scena la versione rivisitata di Coppelia: Coppél-i.A. Uno spettacolo imperdibile, dove la danza classica si fonde con la contemporanea, fino a sfociare in un mondo esperenziale e sperimentale fatto di automi. Impossibile staccare gli occhi o distrarsi dal balletto, in ogni istante il fiato resta sospeso, grazie a coreografia, scenografia, musica e costumi e drammaturgia. Un mix esplosivo. Un viaggio attraverso la storia della danza con rimandi continui al Bauhaus, al futurismo e alla fantascienza. Tutto è studiato nei minimi dettagli. Un mondo di emozioni non solo rappresentate sul palco dai meravigliosi ballerini, ma è un flusso in movimento che avvolge e trasporta lo spettatore, il quale si ritrova, insieme ad essi, ora a sorridere, ora ad amare e commuovere allo svolgimento della trama.
Una versione, quella del coreografo e direttore Jean-Christophe Maillot, che ha pochi uguali.
La compagnia dei Ballets di Monte-Carlo presenta Coppél-i.A., la creazione che segna il ritorno alla narrazione di grande formato del suo coreografo e direttore.
L’amore travolge la vita di due giovani, dove un essere artificiale mette in discussione il loro rapporto. Rivisitando un classico del repertorio Romantico, jean-Christophe Maillot consegna allo spettatore, su una composizione musicale inedita, una riflessione sulla ricerca del partner ideale in una società tecnologicamente avanzata. È l’essere in carne ed ossa il nostro familiare oppure un essere diverso che mette in discussione la nostra appartenenza al genere umano?
Intervista a Jean-Christophe Maillot
Perché l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale offre un aspetto coreografico interessante per trattare dei rapporti umani. Attraverso essa, si prova perfino la sensazione di non essere più padroni del proprio corpo, della propria vita o delle proprie scelte. Il personaggio di questo balletto è un essere artificiale che ci invita a interrogarci sulle relazioni e le emozioni che ci legano agli individui.
Qual è la musica per Coppél-i.A.?
La domanda era di potere coregrafare a partire da una musica che metteva in prospettiva le emozioni dei personaggi, come la colonna sonora di un film al servizio degli attori e della trama. Scegliere una partitura ibrida si è imposta da sola: si compone di una parte di sequenze originali scritte da Bertrand Maillot e di un’altra dove lo stesso ha arrangiato la musica originale di Léo Delibes, alterando la sua struttura originale attraverso un’elaborazione audio e di strumenti virtuali.
COPPÉL-i.A.
Balletto in 2 atti
Coreografia:
Jean-Christophe Maillot
Composizione e arrangiamento musicale:
Bertrand Maillot – Léo Delibes
Scenografie e costumi:
Aimée Moreni
Luci:
Jean-Christophe Maillot
et Samuel Thery
Drammaturgia:
Jean-Christophe Maillot
et Geoffroy Staquet
LES BALLETS DE MONTE-CARLO
PLACE DU CASINO – MONTE-CARLO
www.balletsdemontecarlo.com
(Fonte: Ufficio stampa)
