NEWS & AGENDA
BookCity Milano 2018
Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico.
BookCity Milano si conferma la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria con oltre 1300 eventi che per 4 giorni invadono tutta la città (senza contare gli eventi dedicati al sociale e quelli che coinvolgono decine di migliaia di studenti nelle scuole e nei licei).
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.
Il successo dell’originalissima formula di BookCity Milano ha contribuito all’assegnazione a Milano della importante qualifica di Città Creativa UNESCO per la Letteratura. La prima delle novità della settima edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura: uno dei primi progetti è il collegamento con un’altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei. Un altro frutto del progetto UNESCO è la creazione di una nuova generazione di mappe editoriali e letterarie, risultato anche della valorizzazione della filiera editoriale e della tradizione culturale cittadina realizzata in questi anni anche da BookCity.
La forza di una manifestazione come BookCity sta anche nella sua capacità di coinvolgere l’intera città. Questa edizione pone particolare attenzione ai quartieri che si trovano al di fuori dei grandi viali, dove passa la 90-91, il filobus che è diventato il simbolo di una città sfaccettata, delle sue ricchezze e delle sue contraddizioni, e che sarà il palcoscenico, grazie alla collaborazione con Atm, del progetto “Il giro di Milano in 90/91 minuti”, fatto di voci, narrazioni, storie, la più letteraria corsa di filobus della storia. Oggi la vita culturale della città è arricchita – oltre che dalle biblioteche civiche – da spazi assai diversi tra loro ma tutti interessanti e innovativi, come Mare Culturale Urbano, l’Anguriera di Chiaravalle, lo Hug Milano, la libreria Il Covo della Ladra, che partecipano a #BCM18 con una serie di eventi di altissima qualità. Alcuni di questi luoghi verranno animati da una serie di concerti di musica classica in un progetto realizzato in collaborazione con Fondazione MITO. Particolarmente significativo è l’ingresso nel circuito di BCM del Memoriale della Shoah appena ristrutturato.
BOOKCITY MILANO COMINCIA IN LIBRERIA
Anche quest’anno, BookCity inizia in libreria, e il trailer che promuove la manifestazione vedrà protagonisti librai e libraie della nostra città.
Mercoledì 14 novembre – un giorno prima della manifestazione – dalle ore 18.00 sarà possibile partecipare a una festa diffusa in moltissime librerie che offriranno alla città il programma stampato di BookCity (librerie coinvolte, orari e iniziative sul sito www.bookcitymilano.it). Assieme al racconto in anteprima – accompagnato da un bicchiere di vino – di temi, incontri, idee, che nei giorni successivi animeranno Milano, alcuni librai racconteranno i propri libri preferiti, lettori ad alta voce leggeranno brani scelti, qualche libreria ospiterà librai “speciali”.
INAUGURAZIONE DI BOOKCITY MILANO
“Jonathan Coe e il futuro che non ci aspettavamo”
Giovedì 15 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Dal Verme inaugura BOOKCITY MILANO 2018 con Jonathan Coe intervistato da Barbara Stefanelli.
Una porta d’accesso per portarci a comprendere, con il sorriso, il mondo in cui viviamo: nazionalismo, austerità, giochi olimpici, politicamente corretto, Brexit, famiglie in crisi e identità politiche.In un continuo salto fra la sfera pubblica e l’intimità del privato, la satira e la lucidità critica di Jonathan Coe ci racconteranno l’ultimo decennio del Regno Unito, sospeso tra rabbia e delusione, confusione e nostalgia.
Jonathan Coe riceverà il Sigillo della città dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
SERATA CONCLUSIVA DI BOOKCITY MILANO
“Tutto cambia, ma italiani si rimane”
La manifestazione si chiuderà domenica 18 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Franco Parenti con Beppe Severgnini. Un viaggio ironico e sentimentale nel giornalismo: dalla scuola di Montanelli al Corriere della Sera, dal primo articolo per La Provincia di Cremona al New York Times, dai libri alla televisione, da twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più imprevedibile). Cosa s’impara insegnando?, si chiede il direttore di 7. Un’autobiografia didattica, un viaggio nel cambiamento: personale, professionale, nazionale. Perché, qualunque cosa facciamo, non c’è dubbio: italiani si rimane.
Una attenzione particolare viene dedicata all’impatto del digitale sui singoli individui e sull’intera società, con un ospite internazionale di rilievo come Manfred Spitzer e oltre 50 appuntamenti tra Palazzo Mezzanotte-Borsa Italiana e Teatro Franco Parenti, che esplorano le nostre vite 2.0 dall’infanzia, a partire dal tema del bullismo, fino all’eredità digitale, passando per le ricadute su politica, economia, informazione e naturalmente editoria.
Sono numerosi i progetti speciali che animano questa edizione di BookCity. Alcuni sono appuntamenti ormai abituali, come la diretta dagli studi di corso Sempione per Radio Tre RAI con Elio De Capitani, la Festa de ”La Lettura” alla Fondazione Corriere della Sera e la mostra “La Lettura 360”, le prime 360 copertine del supplemento culturale del Corriere della Sera, ospitata alla Triennale (inaugurazione 16 novembre). Tornano anche BookCity nelle Case e diverse passeggiate letterarie, che quest’anno esplorano anche il Cimitero Monumentale, animate dai lettori volontari del Patto di Milano per la Lettura e dal Curatore scientifico del Cimitero Monumentale, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Civili del Comune di Milano.
Ma ci sono anche diverse novità che si basano sul diretto coinvolgimento dei cittadini. Alle ore 12 di sabato 17 novembre Milano legge Milano vedrà gruppi di cittadini che raccontano i luoghi letterari della città attraverso una serie di letture, da Bonvesin de la Riva al noir contemporaneo passando per i classici, utilizzando la mappa in crowdsourcing di Quartopaesaggio.
Il 18 novembre una giornata di poesia a BookCity: quattro incontri dall’alba al tramonto con poeti famosi e poeti sconosciuti in luoghi emblematici di Milano.
Gli appuntamenti di BOOKCITY MILANO sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.
Per il programma completo della manifestazione clicca qui
#BCM18 Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano
