NEWS & AGENDA
ADI Design Museum, Ascoltare il Design
All’ADI Design Museum di Milano quattro serate per leggere il design attraverso la musica del Novecento
La musica e il design del XX secolo: linguaggi diversi ma con un legame sotterraneo che nasce da principi creativi comuni. È l’idea che ispira quattro appuntamenti all’ADI Design Museum, da ottobre a febbraio 2024, per scoprire in presenza, attraverso l’ascolto dal vivo e gli oggetti in mostra, collegamenti, similitudini e percorsi di evoluzione in due campi della cultura che sono solo apparentemente distanti.
Legami creativi
Non si tratta di una storia del design in parallelo con una storia della musica, tutt’altro. Gli incontri – a cura di Alessandro Colombo e Valentina Fisichella, designer, e Simone Libralon, musicista – superano le tradizionali classificazioni di tempo e di genere, guardando alla Collezione storica del premio Compasso d’Oro, conservata nel museo ed esposta al pubblico, per scoprire i principi della composizione che (in musica e nel progetto) creano legami impensati tra i due filoni creativi.
Quattro percorsi critici
Intervengono, insieme ai curatori, designer, ricercatori e giornalisti specializzati, che tracciano un percorso di corrispondenze poetiche e ideali distribuite per analogia in quattro percorsi critici, non cronologici: Forme primarie, Scomposizione, Organicismo, Decorativismo anarchico.

SIMONE LIBRALON
Le poetiche sono accostate rispettivamente alle correnti musicali di Neoclassicismo, Nazionalismo musicale e Minimalismo, Dodecafonia, Musica spettrale e Musica microtonale, Musica elettronica, Musica futurista e Musica aleatoria.
In ogni appuntamento gli interventi che sottolineano le analogie del principio compositivo si alternano alle interpretazioni dal vivo di Simone Libralon, che esegue alla viola brani selezionati che aprono il dibattito tra curatori e ospiti, in un percorso che approfondisce nella musica le poetiche del design.
ADI Design Museum promuove gli incontri come espressione della sua vocazione multidisciplinare, proponendo una lettura inedita del design attraverso un’iniziativa rivolta sia agli addetti ai lavori sia agli appassionati: un ponte culturale tra il mondo del design e il mondo della musica.
L’ingresso è gratuito.
Gli incontri vengono trasmessi in diretta sul canale Instagram di ADI Design Museum.
I testi degli interventi saranno pubblicati in un volum
Gli incontri hanno il patrocinio del Politecnico di Milano.
