NEWS & AGENDA
Vele d’Epoca di Imperia 2016
Trent’anni di Vele d’Epoca a Imperia
Si è appena conclusa la 19esima edizione delle Vele d’Epoca Imperia – Panerai Classic Yachts Challenge, che ha segnato il trentennale della manifestazione portata a Imperia nel 1986. Un clima mite e un buon vento, calato solo nella giornata di domenica, ha caratterizzato la cinque giorni, baciata quest’anno da un sole e da una temperatura estive.
Questa edizione ci è apparsa decisamente sottotono, ci aspettavamo qualcosa di più, soprattutto perché si è compiuto il “giro di boa” dei trentanni, ma ne è valsa sempre la pena di farci un giro… parcheggio permettendo.
Vele d’Epoca Imperia nasce nel 1986 dall’idea di alcuni appassionati di mare della cittadina ligure. All’interno di questa edizione è stata presentata la brochure “30 anni di passione per il mare” che racconta di come Gianni Cozzi, presidente della Camera di Commercio di Imperia, Pieri Ranzini e Giorgio Marziano, presidente e direttore di Assonautica, Pierfranco Gavagnin, direttore di Portosole e ideatore della Giraglia, e Fulvio Parodi, del Circolo Velico Imperiese, si riunirono per dare vita all’idea di portare a Imperia una regata speciale. Presenti alcune delle barche che già nel 1986 furono a Imperia: Vistona, Alzavola, Caroly, Mariette.

Immagini delle regate “Vele d’Epoca di Imperia 20146”
Imperia, 7-11/09/2016
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli protected by Copyright
Editorial use only for press release
Regina dell’edizione Moonbeam IV, classe 1914 e vincitrice non solo per la classe Big Boat (seconda Moonbeam Of Fife e Halloween) del premio eleganza, disputato con la parata che ha coinvolto le imbarcazioni iscritte al raduno nella giornata di domenica, nel porto di Oneglia. Nei giorni di Raduno turisti e curiosi hanno imparato a riconoscere Moonbeam IV grazie al suonatore di cornamusa in kilt che, a ogni uscita e ingresso in porto, saliva sul ponte a offrire un suggestivo spettacolo. Il 30 metri cutter aurico dei cantieri Fife scozzesi è stato giudicato il più elegante. La parata è stata realizzata in collaborazione con il Consorzio Porto Peschereccio di Oneglia e l’ASNO.
Per i classici vincitrici sono risultate Namib, Ardi, Nannie (classici I), Giraldilla, Outlaw e Hilaria (classici II), Huna II, Capricia e Stella Polare (classici III), Il Moro di Venezia, Ganbare, Sagittarius (classici moderna), Chinook, Spartan e Olympian (epoca aurici), Leonore, Jalina, Java (epoca Marconi I), Rowdy, Jour de Fête, Argyll (epoca Marconi II), Eilean, Emilia, Latifa (epoca Marconi III), Koobaburra, Dulcinea e Scherzo (Spirit of tradition). Tanti anche i premi collaterali tra cui quelli agli equipaggi comandati da donne e quello, ideato in occasione della parata di eleganza, ai migliori “marinai a quattro zampe”. È stato inoltre il cuoco di Caroly, una delle barche della Marina Militare presenti al Raduno, ad aggiudicarsi giovedì sera la gara di pesto organizzata dall’Associazione culturale dei Palatifini.
Tra le nuove “signore” ormeggiate sulla banchina di Calata Anselmi Spartan, made in USA, vincitrice del premio per l’imbarcazione proveniente dal luogo più lontano (direttamente da Newport) e per la prima volta partecipante a un raduno in Mediterraneo. Spartan è tra le nove barche “One Design Class” classe 1912-13 costruite per Herreshoff New York Yacht Club 50’, meglio noto come “The New York Fifties”. Unica superstite della flotta, fu costruita per Edmund Randolph, convertita in un yawl nel 1945 e restaurata sulla West Coast negli anni Sessanta e Settanta. Dal 1981 ha subito un nuovo restauro, terminato nel 2010, che l’ha riportata alla classe originale.
Imperdibile la piccola ma superba mostra temporanea di modellismo navale a cura dell’associazione Amici del nautico “L.Pancaldo” sotto la supervisione del capitano Ottonello Francesco, che ha accolto i visitatori prodigandosi in spiegazioni per tutti. Per chi fosse interessato, si può visitare la ”Mostra permanente delle scienze Nautiche” a Savona, in piazza Cavallotti 2.
di Susanna Sforza
[media-downloader media_id=”3148″ texts=”Programma Vele d’ Epoca 2016″]
[foogallery id=”3196″]
