Connettiti con Noi

Tahina, la salsa

RICETTE E DONNA GOURMET

Tahina, la salsa

Conosciuta anche come tahini o tehina, la tahina è una salsa a base di semi di sesamo.

Ricetta tratta dal libro “On the hummus route” di Ariel Rosenthal e Orly Peli-Bronshtein, per gentile concessione degli autori.

 

Ingredienti per 4 persone

120 g di tahini crudo (pasta o raw tahini)*

80 ml di acqua fredda

1 cucchiaino di succo di limone (o di acido citrico)

un pizzico di sale

 

  1. Mettere l’acqua, il sale e il succo di limone (o l’acido citrico) in una piccola ciotola, mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
  2. Incorporare il tahini, poco alla volta, mescolando in continuazione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Regolare di sale, se necessario.

 

Se la salsa risulta troppo densa, aggiungere altra acqua, poca alla volta, mescolando. Se, al contrario, diventa troppo liquida, amalgamarvi altro tahini (tahini pasta)

 

Tahini verde di Bahadonasiya (alle erbe aromatiche)

Il tahini verde è una salsa a base di erbe aromatiche

 

Ingredienti per 4 persone

un mazzetto di prezzemolo

6 rametti di menta e/o dragoncello

80 ml di acqua fredda

120 g di tahini crudo (pasta o raw tahini)

2 spicchi d’aglio

2 cucchiai di succo di limone fresco

1⁄2 cucchiaino di sale

 

  1. Sciacquare le erbe, staccare le foglie dai rametti. Passarle al mixer con l’acqua, fino a ottenere un composto uniforme.
  2. Aggiungere il tahini, l’aglio e il succo di limone, e continuare a frullare, procedere fino a quando la crema diventa liscia e omogenea.
  3. Regolare di sale e, se necessario, insaporire con altro succo di limone.

 

A me è capitato, per esempio, di non avere il raw tahini a disposizione. Così, ho scritto agli chef Ariel e Orly, chiedendo come potessi prepararla in casa, ovviamente partendo dai semi di sesamo.

Ed ecco la ricetta del raw tahini per Cose da Donna

Ingredienti

200 g di semi di sesamo

un pizzico di sale

 

  1. Mettere i semi di sesamo a bagno per 10 minuti; quindi sgocciolarli e sciacquarli, tenendoli in un colino sotto l’acqua corrente.
  2. Scaldare una larga padella andiaderente.
  3. Tostarvi i semi di sesamo per circa 3 minuti, mescolando, finché saranno dorati; lasciarli raffreddare.
  4. Frullare i semi di sesamo con una tazza di acqua e il sale, fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.  

Per un tocco in più, aggiungere 20 ml di succo di limone e 1 spicchio d’aglio. Se necessario, diluire con un po’ di acqua a filo, mescolando, fino a raggiungere la consistenza desiderata.  

La salsa tahina è l’ingrediente fondamentale dell’hummus e per accompagnare i falafel. È anche usata per accompagnare i piatti a base di ceci e di fave, come anche altre specialità arabe. La salsa tahina è anche parte di un tradizionale meze (antipasti), servito su un piatto e accompagnato con pita calda (una sorta di pane, tipo piadina).

Questa salsa è migliore se preparata poco prima di essere servita, ma si mantiene bene anche in frigo per 2-3  in un vasetto con tappo a chiusura ermetica. Toglierla dal frigo e tenerla a temperatura ambiente mezz’ora prima di portarla in tavola.

 

 

 

 

Continua a leggere
Ti potrebbe piacere anche...
Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in RICETTE E DONNA GOURMET

To Top