Consigliato da
Le Trote, ristorante e pizzeria a Dolceacqua
Il “nostro” chef e Maestro della pizza Mimmo Caporusso, ormai, ci ha abituate bene.
La sua mente creativa non si arresta mai, lo stesso vale per la sua la voglia di rinnovarsi, nonostante si potrebbe dire già “arrivato” per competenze e risultati, tanto che spesso lo troviamo in giro per il mondo a insegnare la sua arte.
Le Trote è ora il nuovo regno Caporusso, il capolavoro 3D dove il Maestro si può esprimere in tutta la sua essenza.
E per citare solo alcune delle sue “opere”, che per la maggioranza portano il nome dei paesi nei dintorni, ritroviamo la Sanremo con zucca, crema di zucchine, formaggio morbido e pinoli; la Castel Vittorio con aglio nero fermentato, pomodorini e peperoni abbrustoliti.
E ancora, il rettangolo di zucchine a doppia cottura è una specialità da non perdere, come anche la “classica” con carciofi, pomodorini e scamorza.
Il calzone è un’altra esperienza da provare, in ogni sua variante. La tradizionale Margherita non è la solita margherita, ma è una pizza degna del nome di regina.
Intramontabile la Puccia. Rivisitazione di una ricetta tradizionale che vale la pena di assaggiare. Si tratta di un disco di pasta che si gonfia in cottura, poi inciso con perizia in superficie e farcito con ingredienti di stagione (ottima la declinazione con cime di rapa, la versione alleggerita della classica pugliese, o quella con carciofi freschi).
Insomma, il disco di pasta e la sua farcitura è il frutto di un lavoro sapiente e attento con gli ingredienti bilanciati, nessuno prevarica sull’altro, al contrario, si fondono e si distinguono regalando al palato un connubio perfetto.
Menù pizza degustazione: da Mimmo, come tutto, non è la solita pizza! E questo vale anche per il menù degustazione, in cui vengono servite tante pizzette gourmet in formato ridotto.
Ampia scelta di pizze gluten free: una zona e un forno dedicati alla preparazione. Menù dedicato anche per i vegani.
Da Le Trote è un po’ come essere a casa e chi viaggia da sola, come me, si sente coccolata ma con discrezione.
Angela, poi, la compagna del proprietario, è un’ottima padrona di casa. Un giorno mi farò raccontare la loro storia d’amore. Nata da poco, ma tutto sommato arriva da molto lontano. In questi due anni di tutto ciò che possa essere messo in un elenco di cose negative, frustranti, deliranti e deprimenti, è bello scorgere uno spiraglio di sole, il miracolo e la meraviglia di un fiore nato tra le rocce.
Il sabato sera è il giorno deputato degli amici e delle coppie, la domenica a pranzo venire a Le Trote è invece come il pranzo in famiglia con tutto il calore che queste occasioni possono regalare. Ovviamente, intendo quelle riunioni in cui ti perdi nell’abbraccio di una mamma o di una nonna, tra le confidenze di sorelle, fratelli o cugini, i consigli e la solidità che a volte solo la famiglia di origine sa darti, sebbene martoriata, tra alti e bassi, ma la perfezione è fatta di bene e male, bianco e nero, chiaro e scuro. Nonostante tutto, la tua famiglia.
Kinder Le Trote è un’area riservata ai piccoli per giocare, ma sempre sotto l’occhio vigile degli adulti .
Ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma qui a Le Trote si troverà un angolo dedicato agli innamorati, complice l’atmosfera romantica del laghetto e la vegetazione circostante, dove si potrà fare una cenetta romantica per un’occasione speciale. Sarà uno spazio riservato solo alla coppia con tanto di menù personalizzato.
Un ottimo indirizzo per chi vuole uscire dai soliti circuiti: in estate per godere del fresco che l’immediato entroterra regala, in inverno, ricordiamo non essere l’inverno rigido del nord, per apprezzare le sfumature della stagione.
La pizza di Mimmo Caporusso è un prodotto di sperimentazione, di recupero delle radici, ma anche di continua innovazione. Studio dei vari impasti insieme a nutrizionisti, lunghe lievitazioni con lievito madre (fino a 72 ore), selezione maniacale di ingredienti sono i punti di forza del locale.
Le Trote è anche ristorante. E vi posso garantire un’esperienza unica anche su questo fronte. Ciascun boccone dei piatti ordinati è roteato nel mio palato regalando sensazioni molto piacevoli. Ritornare, ritornare e ritornare è la mia parola d’ordine, ogni volta per un’esperienza diversa!
Chi è Mimmo Caporusso
La pizza è una cosa seria. Il Maestro Mimmo Caporusso lo ha sempre saputo. Da sempre, lavora alla realizzazione di un impasto digeribile. Materie prime scelte finiscono su dischi di pizza fragranti e soffici al punto giusto con risultati che mirano dritti al cuore dei buongustai più attenti. Ha iniziato la sua “carriera” sin da giovanissimo come garzone di panettiere, fino a diventare un vero e proprio Maestro della pizza.
Curioso di natura, non si adagia mai sui risultati ottenuti, perché Caporusso è sempre in movimento e il suo genio creativo non si ferma mai. Questo fa sì che, di giorno in giorno, superi sempre se stesso e il suo bagaglio di esperienza lieviti esattamente come le sue creazioni, o meglio “creature”.
Già, perché “gli impasti sono vivi e i lieviti si comportano come organismi viventi, e come i figli vanno accuditi e fatti crescere”.
Pugliese di nascita e ligure d’adozione, è diventato nel tempo un vero e proprio artista. Mimmo Caporusso esalta il suo concetto di qualità, ponendo il sigillo alle innate convinzioni.
Mimmo Caporusso ha scelto di rilevare questo locale “storico” per gli abitanti della zona, un po’ defilato dal centro di Dolceacqua, famoso oltre che per la cucina anche per il laghetto di pertinenza.
Coloro che qui hanno i ricordi di bambini, entrando nel locale si ritrovano a vivere un momento gioioso dell’infanzia, in cui si recavano con i genitori a pescare le trote nello specchio d’acqua circoscritto dalle terrazze all’aperto e le rocce.
Da Mimmo il gusto della tradizione non manca mai e va sempre a stretto braccetto con l’innovazione. La sua cucina si pone come punto di contatto tra mare e montagna, nel mezzo ci stanno la città e la collina, il Nord e Sud Italia, passato e presente.
Quella di Mimmo Caporusso è davvero una pizza di ricerca. Lo studio instancabile dei vari impasti. Le lunghe e attente lievitazioni in acqua di 72 ore, a beneficio di sapore e digeribilità, con l’ausilio di biga e lievito madre. La maniacale ricerca dei migliori ingredienti sul territorio nazionale, soprattutto locali, come l’olio extravergine, le farine macinate a pietra (ricche di germe di grano, sali minerali e proteine vegetali, fonte di principi nutrizionali), sono un unicuum con esperienza e professionalità, passione e fantasia.
(Immagini del locale: fonte ufficiale)
Informazioni
Gluten free
Vegan ok
Animali ben accetti
Asporto
Il Ristorante le Trote ha ricevuto il premio qualità di Cose da Donna.
Cercate l’adesivo sulla vetrina, informate che avete letto la recensione su “Cose da Donna” e poi raccontateci la vostra esperienza.
