Connettiti con Noi

Jonathan Coe e il futuro che non ci aspettavamo

NEWS & AGENDA

Jonathan Coe e il futuro che non ci aspettavamo

Giovedì 15 novembre alle ore 20.30 sul palco del Teatro dal Verme, in occasione di BookCity Milano 2018, sarà presente Jonathan Coe, l’autore inglese che ha spopolato in tutto il mondo con i suoi libri.

“Jonathan Coe e il futuro che non ci aspettavamo” è una via d’accesso per portarci a comprendere, con il sorriso, il mondo in cui viviamo: nazionalismo, austerità, giochi olimpici, politicamente corretto, Brexit, famiglie in crisi e identità politiche. In un continuo salto fra la sfera pubblica e l’intimità del privato, la satira e la lucidità critica di Jonathan Coe ci racconteranno l’ultimo decennio del Regno Unito, sospeso tra rabbia e delusione, confusione e nostalgia.

L’autore riceverà il Sigillo della città dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

In uscita il 15 novembre

La serata inaugurale sarà arricchita da una introduzione musicale di Paolo Jannacci e dalla proiezione di un video omaggio a Inge Feltrinelli e presenterà il suo nuovo lavoro dal titolo “Middle England” edito da Feltrinelli. Il nuovo romanzo di Jonathan Coe offre uno spaccato molto comico, e al tempo stesso anche molto serio, della vita pubblica e privata in Gran Bretagna, dal 2010 al 2018. Del pubblico, copre le elezioni del primo governo di coalizione di tutta la storia britannica, le rivolte violente del 2011, i Giochi olimpici del 2012 e, naturalmente, il tellurico referendum per la Brexit del 2016. Del privato, mostra come questi eventi impattino sulle vite dei Trotter, una tipica famiglia delle Midlands inglesi. Tornano alcuni personaggi della Banda dei brocchi e di Circolo chiuso, Benjamin e Lois Trotter e i loro amici, che ritroviamo qui ormai alla prese con le grane dell’età che avanza. Ma l’attenzione principale del nuovo tragicomico romanzo del bardo inglese dei nostri tempi verte sui membri più giovani della famiglia Trotter, come la figlia di Lois, Sophie, giovane ricercatrice universitaria idealista. Sophie, dopo un matrimonio un poco improbabile, fatica a rimanere fedele al marito, soprattutto da quando le rispettive idee politiche si fanno sempre più distanti. Intanto la nazione sfrigola e questioni come il nazionalismo, l’austerità, il politicamente corretto e l’identità politica incendiano il dibattito e le anime (da Feltrinelli).

Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo Campari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

BookCity Milano si conferma la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria con oltre 1300 eventi che per 4 giorni invadono tutta la città (senza contare gli eventi dedicati al sociale e quelli che coinvolgono decine di migliaia di studenti nelle scuole e nei licei).

BookCity Young

Le biblioteche di pubblica lettura di Milano e della città metropolitana partecipano all’appuntamento con BookCity Milano rinnovando il proprio interesse verso i più giovani.
Per loro hanno costruito un calendario di attività fatto di incontri con gli autori, laboratori, letture ad alta voce, sperimentazioni musicali e giochi.
Tutti gli eventi sono pensati per coinvolgere i bambini e i ragazzi in una partecipazione attiva, per sperimentare insieme, discutere, mettere alla prova le proprie capacità, scoprire, conoscersi e raccontare.

BookCity Università

Sette Università, sei Accademie, due reti interuniversitarie, un campus interuniversitario insieme per offrire un palinsesto a più voci che legge passato e presente attraverso molteplici linguaggi. Ecco la proposta di BookCity Università, interpretata da docenti, associazioni di studenti, editori, librerie e biblioteche universitarie per attraversare Milano, che testimonia la vitalità di una città universitaria di oltre 230.000 studenti, di cui quasi il 20% stranieri, provenienti da tutto il mondo. Il filobus 90/91 unisce diverse sedi universitarie, residenze, biblioteche. Mostre, incontri, letture, spettacoli, video e film formano un palinsesto di oltre 160 iniziative.

BookCity Scuole

Da cinque anni, ormai, BookCity invade pacificamente le scuole di Milano e della Città metropolitana con progetti e attività di promozione della lettura e dei mestieri del libro, mettendo in comunicazione due mondi – scuola ed editoria – che, in maniera diversa ma con lo stesso obiettivo, contribuiscono a rendere i ragazzi cittadini più consapevoli. In questa edizione sono 200 i progetti per le scuole di ogni ordine e grado, oltre 90 i promotori, circa 1400 le classi coinvolte dalle scuole di Milano e Città metropolitana.
E quest’anno BCS ha un alleato in più: grazie a Fondazione Cariplo, infatti, è stato possibile realizzare il progetto “Scuole senza frontiere”. Buone pratiche da BookCity, che mira a far crescere la cabina di regia della manifestazione e a coinvolgere maggiormente le scuole di tutti i quartieri.

BookCity per il sociale

Sempre più ricca la proposta di incontri, eventi e spettacoli negli ospedali milanesi, nelle carceri di Bollate, Opera, San Vittore e Beccaria, nelle Case delle Associazioni e del Volontariato, nelle biblioteche comunali e condominiali, nella Casa di Accoglienza Enzo Jannacci e nelle sedi di BookCity.

Accanto ai numerosissimi appuntamenti ospitati nei più bei luoghi di Milano, conosciuti o da scoprire, #BCM18 propone occasioni alternative per scoprire la città.

Racconti di Milano città industriale

Le parole e le immagini della Fondazione Pirelli raccontano Milano, metropoli contemporanea che conserva nei luoghi e nella memoria le tracce dell’identità di città industriale, testimonianza del suo continuo processo di trasformazione sociale ed economica.
Appuntamento all’Headquarters Pirelli, Auditorium, giovedì 15 novembre, ore 19.00.

Il giro di Milano in 90/91 minuti

7 corse straordinarie per festeggiare gli 85 anni di vita del filobus a bordo dello storico “Viberti”. Durante la corsa potrà capitare di condividere la strada con Daria Bignardi, Gianni Biondillo, Jean Blanchard, Massimo Bricocoli, Annarita Briganti, Vania Castelfranchi, Duccio Demetrio, Danilo Di Biaso, Elasti, Andrea Fazioli, Vivianne Lamarque, Luigi Lo Cascio, Oliviero Ponte di Pino, Massimo Rebotti, Alberto Rollo, Marco Rossari, Andrée Ruth Shammah, Zelda, Cino Zucchi, che racconteranno e leggeranno la “loro” Milano.  Progetto in collaborazione con ATM. Venerdì 17 e sabato 18 novembre

Milano legge Milano

Un invito rivolto a tutti i milanesi per celebrare la memoria e l’identità della città con la lettura pubblica del suo patrimonio letterario. Utilizzando la Mappa Letteraria Milano, che contiene citazioni da opere di narrativa e poesia di tutte le epoche, geolocalizzate in un luogo preciso individuato grazie a riferimenti espliciti contenuti nel testo, gruppi di lettori volontari daranno vita a una performance di lettura ad alta voce.
Progetto realizzato in collaborazione con Lacittàintorno di Fondazione Cariplo. Sabato 17 novembre, ore 12

Fuori dal finestrino

Durante BookCity anche le strade si trasformano in racconti, grazie anche ai taxisti che si trasformano in vere e proprie guide turistiche itineranti. Prenota il taxi con l’App #mytaxi e trasforma il tuo viaggio in un’occasione per scoprire i luoghi legati alla Milano del libro, città creativa UNESCO per la Letteratura. Progetto in collaborazione con MyTaxi. Dal 15 al 18 novembre.

Tra parole e arte: una passeggiata tra scrittori, poeti e scultori al Cimitero Monumentale

Un percorso tra letteratura e arte attraverso le tombe di alcuni dei più significativi scrittori e poeti, accompagnati dalla lettura di alcuni loro brani. Il 18 novembre.

L’alfabeto dell’ascolto. BookCity nelle case

Leggere è lasciare fuori rumori, affanni e chiacchiere inutili. Leggere è lasciare entrare dentro un’altra voce, parole e storie impreviste. Leggere è fare silenzio, è ritrovare l’alfabeto dell’ascolto. Nei luoghi più intimi e privati, BookCity azzera le distanze tra “dentro” e “fuori”, cercando e ritrovando il senso di parole abusate, perse, vuote.
Il programma delle letture nelle case e come partecipare si trova su www.bookcitymilano.it/bookcity-nelle-case. Dal 15 al 18 novembre.

BOOKCITY MILANO è una manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri. Il successo dell’originalissima formula di BookCity Milano ha contribuito all’assegnazione a Milano della importante qualifica di Città Creativa UNESCO per la Letteratura.

BookCity Milano è sostenuto da Intesa Sanpaolo (main partner) e da Fondazione Cariplo. Partecipano inoltre Atm, Borsa Italiana, Burgo Group, Esselunga, Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, Flou, Fondazione Fiera Milano, Innocent, mytaxi, Pirelli, Studio Notarile Marchetti, Treccani Cultura. Collaborano Aima, Associazione Ciessevi, Bauer, Bird&Bird, Campari, Intesa Sanpaolo Assicura, Hotel Magna Pars, IGP Decaux, Mito Onlus, Noris Morano, Società Esercizi Aeroportuali, Rotolito, Studio Legale RCC.

BookCity Milano è realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano).

Gli appuntamenti di BOOKCITY MILANO sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

Il programma è consultabile qui

E tu, #chelibrosei?
Partecipa alla campagna social di #BCM18: scattati una fotografia con il libro che più ti rappresenta, condividila sui tuoi profili social utilizzando gli hashtag #chelibrosei, #bcminlibreria e #bcm e tagga i profili ufficiali della manifestazione.

#BCM18 Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano

(Fonte testi: Ufficio stampa. Fonte immagini: web)

Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in NEWS & AGENDA

To Top