Connettiti con Noi

IL MONDO DI LEONARDO DA VINCI rimarrà in mostra a MILANO, fino al 28 febbraio 2014

NEWS & AGENDA

IL MONDO DI LEONARDO DA VINCI rimarrà in mostra a MILANO, fino al 28 febbraio 2014

La mostra Leonardo3 – Il mondo di Leonardo

15. Leonardo3 - Macchina Volante di Milano_1La mostra con nuove scoperte, anteprime mondiali ed esperienze interattive. Doveva chiudersi mercoledì 31 luglio 2013 la mostra  “Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo” a in Piazza della Scala, all’ingresso della Galleria, allestita nei prestigiosi spazi delle Sale del Re.

Invece, visto il notevole successo riscontrato, il Centro studi Leonardo3 (L3), che l’ha concepita e organizzata, ha deciso, con il benestare dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, di prorogarla fino al 28 febbraio 2014 e di tenerla aperta ininterrottamente per 12 mesi.

100 MILA BIGLIETTI VENDUTI

  Leonardo3 - Macchina del Tempo_hi  Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo si è imposta come la più importante mostra interattiva e multidisciplinare dedicata a Leonardo, artista e inventore, e alle sue macchine ingegnose, raggiungendo il traguardo di 100 mila biglietti venduti prima della fine del quinto mese di apertura e prima di quella che doveva essere la data di chiusura iniziale del 31 luglio.

La mostra è visitatissima non solo dai milanesi, ma anche da turisti provenienti da lontano, sia italiani sia esteri: americani e inglesi, russi, francesi e tedeschi, cinesi e giapponesi.

I contenuti didattici e interattivi, inoltre, la rendono un punto di riferimento per le famiglie con bambini di tutte le età.

Leonardo3 - Robot 2_hiQuasi 500 mq di superficie espositiva, con oltre 200 macchine interattive, oltre a modelli inediti realizzati nel rigoroso rispetto dei progetti originali custoditi nel Manoscritto B, il Codice del Volo e il Codice Atlantico*. Sono dunque state ricreate macchine suggestive, come la Clavi-Viola, il Leone Meccanico, l’Automobile-Robot, il Cavaliere-Robot, la Bombarda multipla e tante altre ancora.

Tra le anteprime mondiali, le ricostruzioni inedite di Sottomarino Meccanico, Macchina del Tempo, Macchina Volante di Milano, Cubo Magico e Libellula Meccanica si affiancano il suggestivo restauro digitale dell’Ultima Cena e la ricostruzione del monumento Sforza.  Il pubblico potrà vivere anche esperienze interattive in 3D, come la costruzione della Macchina Volante di Milano, della torre più alta del mondo prevista al Castello Sforzesco che rendono la mostra fruibile a un pubblico di tutte le età. Un appuntamento importante per famiglie, studenti, turisti e per chiunque sia interessato a scoprire Leonardo da Vinci, come mai visto prima.

Leonardo3 - Sottomarino Meccanico 3D-1_hiIl successo della rassegna è dovuto anche all’orario prolungato che si adatta a ogni esigenza del pubblico.  Data la grande affluenza di pubblico straniero, oltre che in italiano, le audio guide sono in inglese, francese, tedesco, russo e cinese.

 

Dove:

 Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo

Le Sale del Re, Piazza della Scala – Ingresso Galleria Vittorio Emanuele II

1 marzo 2013 – 28 febbraio 2014        Tutti i giorni dalle 10 alle 23 (compresi festivi)

Per informazioni:

i Leonardo3 tel. 02.794181

info@leonardo3.net, www.leonardo3.net

www.facebook.com/leonardo3museum

Note:

* Codice Atlantico (fonte Wikipedia) La più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci, comprendente 1119 fogli raccolti in 12 volumi, conservati alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il nome del codice è dovuto alla dimensione delle pagine (64,5 x 43,5 cm), simile a quella delle pagine di un atlante. I fogli sono assemblati senza un ordine preciso e abbracciano un lungo periodo degli studi leonardeschi, dal 1478 al 1519, secondo diversi argomenti tra cui anatomia, astronomia, botanica, chimica, geografia, matematica, meccanica, disegni di macchine, studi sul volo degli uccelli e progetti d’architettura. Tra il 1962 e il 1972, il codice fu sottoposto a una laboriosa opera di restauro, realizzata a Grottaferrata: essa fu materialmente curata dal professor Barbieri e da padre Giosafat Kurelo, e supervisionata, per lo stato italiano, dal prof. Augusto Marinoni. Al suo interno si è sempre affermato esservi collocati 1750 disegni, tutti di mano di Leonardo. In realtà, i disegni erano 1751 Durante il restauro tutti i disegni furono staccati dai fogli e a pagina 1033 già 370 (antica numerazione 51) venne rimosso un disegno di 21 x 16 cm, attualmente posto sul foglio 1035 recto: sotto al foglio staccato apparvero evidenti tracce di colla, questo a dimostrazione che lì vi era incollato un disegno più piccolo di cui non si aveva avuto notizia.Questo foglio, di cui si erano perse le tracce, è stato ritrovato.

Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in NEWS & AGENDA

To Top