Connettiti con Noi

II Biennale dei Licei Artistici Italiani

MostrArte

II Biennale dei Licei Artistici Italiani

MOSTRA CONCORSO “IL VIAGGIO”

Promossa da ReNaLiArt, finanziata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR, la Biennale dei Licei ARtistici Italiani, mostra-concorso 2018, ha aperto le porte il 28 aprile e sarà visitabile fino al 4 giugno alternativamente presso lo Spazio WEGIL e il Palazzo dell’Istruzione (MIUR).

L’unico vero viaggio (…) sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è. (Marcel Proust)

E proprio il viaggio, inteso come medium per stabilire connessioni tra il mondo della scuola e il contesto artistico e culturale esterno, è il tema della II edizione della Biennale Nazionale dei Licei Artistici che ha aperto i battenti il 28 aprile a Roma.

La Biennale è un incubatore di creatività e di innovazione, uno spazio autentico di interazione e partecipazione per aiutare i giovani a capire la società e la cultura contemporanea. Un vero festival dove l’arte rappresenta il mezzo per vivere e diffondere la cultura, con la forza della bellezza e della conoscenza. L’arte incontra il viaggio e servendosi del suo linguaggio unico si trasforma in opportunità e incontri. Diviene magma incandescente dal quale nasce, cristallizzandosi, la pietra della conoscenza e della scoperta. Sotto la guida dei docenti, i giovani artisti partecipanti hanno toccato con le loro opere i temi del movimento, del vagabondare, dello spostamento, seguendo percorsi fisici e mentali.

La Biennale dei Licei Artistici, promossa dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt) e finanziata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR, si svolgerà a Roma fino al 4 giugno 2018 e ospiterà in concorso le opere degli studenti dei Licei artistici italiani. L’organizzazione e la realizzazione della mostra sono affidate al Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” di Roma. Ogni scuola selezionata partecipa al concorso con una o più opere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, in qualsiasi materiale, su ogni supporto analogico o digitale e con l’intervento di suoni, luci e movimenti meccanici ed elettrici.

Saranno anche in mostra, in una sezione dedicata a “I Maestri”, le opere di artisti riconosciuti che hanno insegnato nell’istruzione artistica.

Anche la II edizione della Biennale dei Licei Artistici, così come la prima, il cui tema era “Il gioco”, prevede la partecipazione fuori concorso di scuole d’arte estere, invitate dal Comitato Tecnico Scientifico, provenienti da: Francia (Parigi), Spagna (Barcellona), Regno Unito (Essex), Germania (Berlino), Corea del Sud (Seul), Cina (Pechino), Israele (Haifa), Marocco (Casablanca). Saranno coinvolte le relative Ambasciate e verranno organizzati eventi a tema.

Turisti si nasce o si diventa?

Chiederemo di raccontare questo “viaggio” agli studenti della classe terza multimediale dell’IIS Amoretti e Artistico di Imperia, testimoni in prima linea con la loro opera intitolata “I turisti” e selezionata per la mostra-concorso alla II Biennale dei Licei Artistici Italiani.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 maggio 2018 (ore 15.30) presso il Palazzo dell’Istruzione (MIUR) in viale Trastevere, costruito nei primi decenni del XX secolo, per opera di Cesare Bazzani, esempio armonico di Eclettismo.

“Le opere dei partecipanti alla Mostra – spiega Mariagrazia Dardanelli, Presidente della Rete Nazionale dei Licei Artistici – sono ospitate in due contenitori d’eccezione, carichi di memorie storiche e artistiche e vanno a invadere gli spazi con la loro esuberanza, il loro anticonformismo, le loro ingenuità, le loro furbizie, il loro slancio, dimostrando tutta l’importanza dell’arte contemporanea nel panorama culturale odierno”.

L’allestimento prevede 200 opere e coinvolge 150 licei artistici da tutta Italia. Nel programma della Manifestazione sono previsti, oltre alla mostra, numerosi eventi collaterali a tema: concerti, spettacoli, danza, workshop, laboratori artistici “integrati”, convegni e premiazioni.

In autunno sarà la volta de “La Nave della Biennale – Dall’Art alla StartUp”, un viaggio d’istruzione sul Mediterraneo (in collaborazione con Grimaldi Lines, M.T.B. Management of Tourism and Biodiversity, MindSharing.tech e Scuolediroma.it) che vedrà coinvolti gli studenti dei licei partecipanti al concorso e i loro docenti. L’attività proposta ha come obiettivo la promozione della cultura della progettualità, dell’imprenditorialità e del lavoro di squadra, la diffusione della cultura digitale e una mentalità orientata al problem solving, mettendo a frutto le competenze specifiche dei partecipanti.

LA GIURIA

Le opere della II Biennale dei Licei Artistici sono state valutate da personalità di alto valore artistico e culturale. Presidente è Claudio Strinati, storico dell’arte. Tra i membri figurano Irene Baldriga, Presidente dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte; Giovanni Federle, grafico e docente di Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia; Anna Florenzi, docente di Scienze della moda e del costume presso le Facoltà di Architettura e di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma; Alessandra Guarino, responsabile dell’Ufficio Orientamento e Formazione – Scuola Nazionale di Cinema della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia; Valerio Palmieri, docente di Composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università “Roma Tre”; Giovanna Talocci, designer e gli artisti Alfonso Filieri e Edoardo Tresoldi.

IL SOCIALE

Da quest’anno la Biennale accoglierà iniziative rivolte al sociale, sui temi della disabilità, della migrazione e della detenzione. Infatti, per l’intera durata della Manifestazione e grazie alla partnership con l’associazione no profit “Abili Oltre”, verranno organizzate attività a favore dell’inclusione.

Il catalogo della mostra, a cura di Mariagrazia Dardanelli e Daniela De Angelis, è pubblicato dalla casa editrice Gangemi di Roma.

(Fonte: Ufficio stampa)
Commenta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Altro in MostrArte

To Top