Dal 29 maggio al 10 giugno sarà online la mostra “Giovani sguardi. Immagino allora sono! Passato – Presente – Futuro” sul sito del Bodoni Paravia di Torino. L’esposizione che ogni anno vede protagonisti i lavori di Fotografia, Grafica e Audiovisivo degli studenti dell’Istituto.
IMMAGINO ALLORA SONO! Passato – Presente – Futuro
Il fulcro portante dell’edizione di Giovani Sguardi 2020 è la creazione di immagini in varie declinazioni. Stimolando il pensiero personale attraverso un momento di riflessione, l’idea si trasforma in immagine.
L’edizione 2020 ha all’attivo numerose novità, prima tra tutte, la “sede” espositiva. Vista la situazione di emergenza contingente, la mostra è visitabile online attraverso il sito giovanisguardi.bodoniparavia.it, in attesa che le opere possano essere fisicamente esposte all’interno degli appositi spazi allestiti presso sede dell’istituto.
Inoltre, per questa nuova edizione, la mostra apre le porte alle proposte e alla creatività delle classi del biennio, perché anche i giovanissimi possano avere la possibilità di confrontarsi con il pubblico.
Edizione speciale online
Giovani Sguardi 2020 è anche il nuovo portale online dedicato agli allievi ed ex allievi del Bodoni Paravia. Un luogo di incontro e conoscenza, dove gli allievi possono presentare i loro progetti e le loro esperienze professionali, conoscere le nuove proposte tecnologiche e avere l’opportunità di confrontarsi con il mondo della grafica, della fotografia e dell’audiovisivo, in un’ottica di aggiornamento professionale continuo.
Durante questa nuova edizione, inoltre, non manca l’occasione di confrontarsi con professionisti del settore grafico, fotografico e audiovisivo.
Il Bodoni Paravia gestisce tecnica di una serie di incontri in diretta streaming organizzati in collaborazione con l’ITSOS Albe Steiner di Milano, sfruttando la rete nazionale costituita attraverso il progetto di Didattica dell’Audiovisivo promosso da MIUR e MIBAC, un percorso rivolto alla formazione dei docenti di materie audiovisive.
L’occasione formativa è aperta a tutti, professionisti e non, ma è particolarmente consigliata agli studenti degli istituti con indirizzo grafica e comunicazione, servizi culturali per lo spettacolo, ai licei con il percorso audiovisivo e multimediale e per i professionali servizi culturali per lo spettacolo.
Gli incontri introdotti e moderati da Pino Pace e dagli allievi del Bodoni Paravia, verranno trasmessi grazie al supporto tecnico di Teodoro Cavalluzzo sulle pagine Facebook www.facebook.com/didatticaaudiovisivo/ e www.facebook.com/giovanisguardibopa e YouTube Giovani Sguardi.

Gli eventi in programma di Giovani sguardi
28 Maggio ore 18,00
Inaugurazione Giovani Sguardi
Apertura della mostra a cura di docenti e allievi del Bodoni Paravia.
29 Maggio ore 14,00
Creare cartoni in 3D – incontro di orientamento alla professione
Interverranno da Londra Simone Giampaolo (Animator Director) e Francesco Gallo (Fotografo e Artista Computer Graphics) e da Stoccarda Cristiana Covone (Fx Artist).
3 Giugno ore 15,00
OGR Torino
Samuele Piazza e Roberta Zendrini presentano “Viaggio alla scoperta de L’atteso”, la mostra di Mike Nelson alle Ogr che racconta la trasformazione delle Grandi Officine al luogo che è oggi.
4 Giugno ore 15,00
Museo Nazionale del Cinema – I MEDIA CITIES – Sguardi sulla città.
Intervento a cura di Roberta Basano (Resp. Fototeca MNC) e Paola Traversi (Resp. Servizi Educativi MNC).
5 Giugno ore 15,00
Camera – Centro Italiano per la Fotografia
Monica Poggi presenta “Paolo Ventura. Carousel”.
8 Giugno ore 14,30
Il mockumentary
Intervento a cura di Luigi Barletta.
Luigi Barletta sceneggiatore e regista, è docente di cinema presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” e l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha realizzato documentari, cortometraggi di finzione e spot sociali.
9 Giugno ore 15,00
Fondazione CINEMOVEL – Carovane digitali, l’esperienza del cinema itinerante tra formare e crescere.
Ne raccontano Cecilia Conti, Enzo Bevar e Nello Ferrieri
Le dirette saranno visibili su:
(Fonte: Giovani Sguardi Bodoni Paravia)