RUOTE ROSA: motori al femminile
Citroën C4 Cactus
Prima tappa: MILANO/IMPERIA – #DiscoverC4Cactus
H. 16.00 partenza da Milano con Citroën C4 Cactus. Inizialmente, ero un po’ perplessa su questo crossover. Mi sono ricreduta subito, appena entrata in auto e dopo aver ingranato la marcia. La versione di Citroën C4 Cactus con cui ho fatto il test drive è di una bella tonalità rosso passione. Generalmente, non amo le auto di questo colore, ma il crossover di casa Citroën lo “indossa” davvero bene.
Entrata nella Citroën C4 Cactus: sistemo il sedile – sia in altezza sia in lunghezza – regolo gli specchietti – centrale e laterali – un’occhiata veloce che tutto sia a posto e… via! Verso nuove avventure, o meglio, #DiscoverC4Cactus.
Il parabrezza è sufficientemente panoramico, sebbene i longheroni creino due punti ciechi, ai quali prestare attenzione durante le manovre. Il volante della Citroën C4 Cactus è schiacciato ai poli superiore e inferiore offrendo una presa maggiore durante la manovra. Forse perché precedentemente ho avuto già modo di provare una Citroën C4, anche se si trattava della Picasso , trovo tutti i comandi molto intuitivi. Le funzioni del climatizzatore sono
ben visibili e si impostano agevolmente, l’aria, calda o fredda, è ben distribuita, anche in condizioni di umido e pioggia quando i finestrini potrebbero essere a rischio di appannamento. Il computer di bordo è ben visibile con qualsiasi condizione di luce esterna, anche se il sole gli batte contro; di notte, in strade particolarmente buie, la luminosità può dare un po’ fastidio: ma è sufficiente regolarla. Anche l’utilizzo della radio e la memorizzazione delle stazioni è davvero semplice e intuitivo.
Tra le informazioni relative all’auto è possibile verificare quanti chilometri si possono percorrere con la benzina contenuta, il consumo per litro: tra i grandi pregi della Citroën C4 Cactus c’è quello di consumare davvero poco, fino a 20 km/lt. Dopo qualche ora di traffico urbano, imbocco l’autostrada alla volta di Imperia. Il comfort alla guida della Citroën C4 Cactus è elevato, su tutti i percorsi. Il navigatore, invece, mi ha fatto impazzire: non è stato così intuitivo impostarlo, in più rmettenon pe di gestire molte informazioni e indirizzi che non riconosce; dulcis in fundo, ho sbagliato strada.

Gli Airbump, ovvero i vistosi fascioni laterali della Citroën C4 Cactus, sono progettati per attutire le piccole botte o i graffi da parcheggio, e non solo. Grazie a particolari “cuscinetti”, gli Airbump proteggono la carrozzeria da “regali indesiderati”. In caso di danneggiamento, gli Airbump possono essere facilmente sostituiti, permettendo di personalizzare la propria semplicemente montandone di nuovi e scegliendoli tra i colori possibili del nero, grigio, cioccolato e sabbia, secondo il colore della carrozzeria.

Più pregi che difetti. Eccoli, in ordine di punteggio dove il minimo è 1 e il massimo è 10:
Pregi
- comfort 10
- consumi 10
- climatizzatore 10
- raggio di sterzata 10
- cambio fluido 8
- Airbump 10
- tenuta di strada 9
Difetti
- i fari puntano in basso, pur regolandoli con l’apposita rotellina sotto lo sterzo; di conseguenza il raggio di illuminazione è ampio, ma non profondo 5
Citroën C4 Cactus si trova in promozione da €12,950 incluso clima, radio e touch pad 7″
Si può chiedere la possibilità di un test drive della Citroën C4 Cactus e tenerla per ben 5 giorni. Per info visitare il sito ufficiale e, se lo desiderate, raccontateci anche la vostra esperienza on the road #DiscoverC4Cactus
di Susanna Sforza
