NEWS & AGENDA
Biennale del Disegno di Rimini: conoscere la città attraverso l’arte
Rimini questa primavera allestisce la prima edizione della Biennale del Disegno ed espone una serie di opere distribuite in un denso itinerario attraverso luoghi seducenti della città dedicate all’arte. Un appuntamento innovativo e interessante.
La città romagnola dal 12 aprile all’8 giugno 2014 espone, nei suoi luoghi più rappresentativi della cultura riminese, mille disegni esposti in più di 20 mostre, uno degli appuntamenti più interessanti nel panorama delle mostre d’arte in Italia, una novità assoluta sulla scena nazionale.
La formula scelta per la Biennale del Disegno di Rimini sarà quella itinerante e permetterà di portare alla scoperta del volto storico e dedito all’arte della città, attraverso un percorso scandito dalle opere più rappresentative in mostra.
L’itinerario inizia dalle mostre ospitate nel Museo della Città, dalle opere del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze, come Tintoretto, Parmigianino e Guercino, fino ai moderni Vedova, Fontana e Depero; Kentridge accanto a un disegno di grandi dimensioni realizzato da Keith Haring, i disegni di Gian Domenico Tiepolo e Donato Creti che dialogano con gli straordinari bozzetti di Renè Gruau e ancora Elio Morri, un inedito disegno di Dudovich, le opere di Filippo De Pisis, una sezione dedicata al disegno nell’archeologia e il libro dei sogni di Federico Fellini. Infine nell’Ala nuova del Museo la sezione di opere di artisti contemporanei come Eron e Samorì.
A Castel Sismondo le tavole del Gaudì italiano, Adolfo Coppedè accanto ai celeberrimi fumetti di Hugo Pratt e ancora le opere di Antonio Basoli, abilissimo disegnatore dell’Ottocento vicino ai disegni di Maurizio Osti.
Inoltre le opere di Domenico Baccarini, il cinema disegnato di Gianluigi Toccafondo per finire con Leonardo Sonnoli, Paolo Rosa e Nicoletta Ceccoli.
Il percorso finirà nel centro storico di Rimini trasformato dalla Biennale in un cuore pulsante della creatività, per scoprire gli scorci più importanti di una città profondamente legata alla storia e alle arti. Per informazioni visitare www.biennaledisegnorimini.it – www.riminiturismo.it
Guarda il video di presentazione della mostra.
